Servizio di Cura Domiciliare della Persona Disabile
E’ un Servizio socio assistenziale domiciliare il cui obiettivo è quello di migliorare la qualità di vita dei minori e adulti portatori di handicap, sia attraverso il sostegno all’autosufficienza e la partecipazione attiva alla costruzione di un progetto personale di vita, sia attraverso il sostegno ai familiari.
Gli interventi comprendono azioni volte alla cura della persona, al sostegno delle autonomie personali, al supporto alla comunicazione e all’integrazione sociale.
Il Servizio è prestato privatamente e/o in convenzione con i Municipi I, IX, XIII, XV di Roma Capitale (SAISH – Servizio per l’Autonomia e l’Integrazione Sociale della Persona Handicappata.
Per attivarlo, rivolgersi direttamente alla Cooperativa e/o al Municipio.
Servizio per l'Autonomia e l'Integrazione Scolastica degli Alunni Disabili
Il Servizio, svolto in convenzione con diversi Municipi di Roma Capitale, mira a realizzare appieno il diritto allo studio dei Bambini ed Adolescenti Diversamente Abili in situazione di compromesso funzionamento temporaneo o permanente.
L’Operatore, che accompagna l’Alunno nel percorso scolastico, segue un piano d’intervento concordato con il Servizio Sociale del Municipio, la ASL e la Scuola. Nello specifico, confrontandosi con il personale scolastico, lavora sullo sviluppo delle capacità e delle risorse del Bambino, incrementandone l’apprendimento attraverso anche il supporto nell’attività didattico educativo, sia interna che esterna, si occupa dell’acquisizione da parte del Bambino delle autonomie di base se deficitarie e ne facilita l’integrazione con il gruppo classe.
Centro per la Socializzazione di Persone Adulte Disabili
Via Orazio, 31
Il Centro, di proprietà della Cooperativa, offre in convenzione con il Municipio I di Roma Capitale un concreto aiuto socio assistenziale attraverso la realizzazione di interventi individuali e di gruppo, con l'obiettivo di mantenere e sviluppare risorse della Persona Diversamente Abile attraverso attività di laboratorio particolarmente riferite alla creatività quali laboratorio di pittura, teatro, ballo, nonché di costruire percorsi di integrazione sociale e di solidarietà nel quartiere.
Per attivare il Servizio, rivolgersi alla Cooperativa e/o al Municipio I di Roma Capitale.
Struttura Semiresidenziale per Disabili Adolescenti e Adulti “Francesca Fusco”
Via Ciraolo, 23
Nel Centro, di proprietà della Cooperativa, sono attivati percorsi di intervento atti a favorire il processo di crescita e l'integrazione sociale del soggetto Disabile, fornendo valide occasioni per lo sviluppo e potenziamento delle sue abilità, per migliorarne le capacità relazionali e i legami che instaura con la comunità.
Il Servizio è svolto privatamente e/o in convenzione con il Municipio XIII di Roma Capitale.
Per attivarlo, rivolgersi direttamente alla Cooperativa e/o al Municipio.